Home it Italiano
Tutto quello
che devi sapere
su Roma

Piazza Navona

Inutile dire che Piazza Navona ha bisogno di poche presentazioni, essendo una delle più conosciute piazze di Roma.
Essa ha la forma di uno stadio antico poiché è sita nel luogo in cui anticamente era stato costruito lo stadio di Domiziano (Circus Agonalis), costruito dal medesimo nell’85 d.C., di tali dimensioni: 275 metri in lunghezza per 106 metri in larghezza, con una capienza di 30.000 persone; di conseguenza la piazza presenta la forma allungata dell’arena e un lato minore curvo.
Funzione della struttura era quella di rappresentare i giochi atletici dei greci - molto amati dall’imperatore e un pò meno dal popolo romano - chiamati “agones”; proprio da questo termine deriva il nome della piazza: “agone” diventa “in agone”, “innagone” e poi “navone” che ha dato vita a Navona.

La piazza in quanto tale inizia il suo sviluppo dalla metà del quattrocento, quando vi viene trasferito il famoso mercato, che da anni si teneva in piazza del Mercato, e che permette una proliferazione di gente che si incontra per l’acquisto di ortaggi, carni e altri prodotti e che ben presto indirizza tale piazza ad assumere il ruolo di luogo di festa.

Piazza Navona è molto importante in quanto ospita delle vere e proprie ricchezze artistiche e architettoniche, a cominciare dalla spettacolare fontana dei Quattro Fiumi, visibile al centro della piazza e rappresentante il Danubio, il Gange, il Rio della Plata e il Nilo, per proseguire con gli splendidi affreschi  di Pietro da Cortona in Palazzo Pamphilj, costruito da Girolamo RInaldi.
Sotto le finestre di questo palazzo è possibile ammirare la Fontana del Moro, opera di Jacopo della Porta che fu autore anche della fontana di Nettuno, sempre in piazza Navona.

Dopo il 1870 viene costruito il marciapiede a schiena d’asino che rende alla piazza una forma convessa e sono inseriti i sampietrini nel pavimento.

Un posto, Piazza Navona, che giornalmente ospita numerosi turisti affascinati dalla bellezza architettonica che vi è possibile ammirare; uno dei luoghi, insomma, più visitati e popolati di Roma.

Veduta di Piazza Navona - Roma

Veduta di Piazza Navona - Foto di Dave Hamster e scalleja