Trastevere si trova nella parte destra del fiume Tevere ed è il XIII° rione della Città Eterna, che già dall’età imperiale viene adibito a quartiere, abitato per lo più da artigiani che lavoravano l’avorio, i vasi, l’ebano, il cuoio, ecc...
In origine Trastevere era caratterizzato da due strade molto antiche che portavano verso il Sublicio, ponte il cui sbocco era sito a valle del Ponte Emilio (oggi conosciuto come Ponte Rotto).
Da qui si diramavano due vie: l’Aurelia che si dirigeva verso ovest, giungendo sul Gianicolo e uscendo dalla porta Aurelia; la via Campana che, al contrario, si dirigeva verso sud.
Nel quattrocento papa Sisto IV si occupa di far pavimentare le strade, prima con i mattoni laterizi disposti a spina di pesce, poi con i sampietrini.
A partire dal cinquecento questo lato destro del fiume inizia a subire le prime trasformazioni importanti, come l’apertura di due assi viari - colleganti il Vaticano da Porta Santo Spirito fino al Campidoglio e al Palatino - voluti da Giulio II; il punto di convergenza delle due vie è Santa Maria in Trastevere che diventa così il centro di tale rione.
Nel 1744 il pontefice Benedetto XIV si occupa di revisionare i confini del rione; mentre nel 1870 si costruiscono le muraglie per bloccare le inondazioni del fiume.
Attualmente si può dire che Trastevere ben conserva il suo aspetto originario con le strade tortuose, i sampietrini e gli edifici di stampo medievale.
Il quartiere è piuttosto popolato e meta di numerosi turisti e visitatori italiani e stranieri che vi si recano, specie la sera, per degustare gli ottimi cibi serviti nei tanti ristoranti tipici e pizzerie.
Uno scorcio di Trastevere - foto di Ewan-M e Allie_Caulfield